Abbinamenti vino-cibo 1: gli abbinamenti di base

Dolce, amaro, salato, acido, piccante e sensazioni speziate si combinano in maniera diversa in ogni piatto. L’importante, una volta stabiliti i sapori dominanti, è scegliere il vino che valorizzi o attenui questi aspetti con componenti simili o opposte. Per raggiungere un buon risultato finale è fondamentale l’equilibrio.
Il gusto del vino

Al contrario di quanto si pensa comunemente, il gusto è un “parente povero” della famiglia dei sensi. A lungo si è ritenuto che i sapori fondamentali fossero solo quattro: dolce, salato, acido, amaro. Oggi ne sono proposti alcuni altri: l’umami, l’alcalino, il metallico…e si tende a tenere conto della presenza dei gusti intermedi. Poi ci […]